L’immobile al centro del progetto si trova in un palazzo signorile nel centro di Como. L’obiettivo è stato quello di renderlo pronto per accogliere turisti, senza snaturarlo e mantenendo viva l’impronta data dal contesto.
Secondo appartamento progettato nello stesso edificio, seppur seguendo le orme del precedente in merito a distribuzione e funzioni, andava connotato e distinto in modo evidente dal punto di vista estetico.
Linee guida
Come detto, proprio gli alti soffitti, caratteristica più evidente dell’appartamento, sono stati resi protagonisti del progetto. Sono questi infatti ad essere connotati dal color verde bosco, rappresentando la linea guida principale degli interni. Inoltre, andando a scurire proprio queste superfici, anziché le pareti, è stato ottenuto un effetto ottico di “avvicinamento” del soffitto, senza rischiare però un risultato opprimente data l’altezza effettiva. Il colore è stato prolungato anche sulla porzione alta delle pareti, inclusi gli imbotti delle finestre, in tutti gli ambienti, ad eccezione del bagno, già di per sé ribassato. Le uniche pareti connotate dal colore sono il riquadro che evidenzia il camino presente in soggiorno e, in bagno, la nicchia lavabo e le pareti doccia.
credits Rime Studio
Palette
Il verde bosco utilizzato a soffitto rappresenta sicuramente il colore principale che va a costituire la palette, e viene ripreso anche da alcuni elementi d’arredo, mentre le tonalità neutre del beige, insieme al bianco, fanno da base. In aggiunta, l’effetto marmo nero con leggere venature bianche, oltre a creare contrasto richiama l’idea di lusso e classicità che l’immobile impone. Il tocco in più è invece dato dal color ocra, usato nelle decorazioni, come i cuscini, e nella carta da parati di una delle due camere da letto. I dettagli, come lampade e cornici, riprendono anch’essi il nero.
photo credits Rime Studio
Dettagli
La classicità dell’appartamento, data dal contesto, è data da alcune scelte progettuali che interessano i diversi ambienti. In primis l’utilizzo di profili modanati lungo tutti i punti di stacco tra il colore verde ed il bianco delle pareti. Come detto, anche l’utilizzo dell’effetto marmo nero nelle finiture, così come del velluto nei tessuti, rimandano alla stessa idea. Anche le forme dell’arredo seguono la stessa linea. Ne sono un esempio il divano, con braccioli tondeggianti e dalle linee retrò, e le ante a telaio delle armadiature, in grado di dare subito un’immagine classica all’immobile.
photo credits Rime Studio
Scopri l’intero progetto firmato Rime Studio, oltre alle foto dell’appartamento prima della trasformazione, nella sezione portfolio!